Info
Situato a 4 km a nord-est dall'attuale centro abitato di Campomaggiore.
Tel. 0971 98224 (Presidio Turistico)
E-mail: rosanna.valluzzi@brintel.it
Multimedia
[vista a 360°]
Viene denominato "Campomaggiore vecchio" l'antico abitato di Campomaggiore, quasi interamente distrutto il 10 febbraio 1885 da una frana che costrinse gli abitanti a trasferirsi nel luogo dove sorge l'attuale centro. Dell'insediamento di Campomaggiore vecchio, dislocato su tre terrazzi collinari, fondato dalla famiglia Rendina nel 1741, rimangono oggi i ruderi del grande Palazzo Baronale con possenti mura e della Chiesa di Santa Maria del Carmelo.
Entrambi affacciano sulla grande piazza, opera di un allievo del Vanvitelli. Sul retro del palazzo baronale vi è un raro esemplare di sequoia, importata dal conte Cutinelli-Rendina. Il fascino di questo paese fantasma si unisce ad uno dei panorami più suggestivi della Valle. Di fronte a questa località, infatti, dall'altra parte del fiume, si innalzano in tutta la loro grandiosità le caratteristiche formazioni rocciose chiamate Dolomiti Lucane.