(*) LEGENDA della SCHEDA RIASSUNTIVA (4.1.8)

a CAPACITA' RICETTIVA
a.1 Esercizi ricettivi ESISTENTI
Numero degli esercizi registrati come attivi nell'anno di riferimento.
a.2 Posti letto ESISTENTI
Numero complessivo dei letti degli esercizi registrati come attivi nell'anno di riferimento.
a.3 Posti letto ESISTENTI + letti aggiunti
Numero complessivo dei letti degli esercizi registrati come attivi nell'anno di riferimento compresi di letti aggiunti.
a.4 GLD - Giornate letto disponibili NETTE
Sono calcolate come somma dei prodotti ottenuti moltiplicando, per ciascun esercizio, il numero di giorni di apertura per il numero di posti letto disponibili, esclusi i letti aggiunti.
a.5 GLD - Giornate letto disponibili LORDE (standard + agg.)
Sono calcolate come somma dei prodotti ottenuti moltiplicando, per ciascun esercizio, il numero di giorni di apertura per il numero di posti letto disponibili, compresi i letti aggiunti.
a.6 GLD - Giornate-camera disponibili
Sono calcolate come somma dei prodotti ottenuti moltiplicando, per ciascun esercizio, il numero di giorni di apertura per il numero di camere disponibili.
a.7 GLD - Giornate-camera occupate
Sono calcolate come somma delle camere occupate in ciascun giorno di apertura degli esercizi.
c ANALISI DEL MOVIMENTO
c.1 Permanenza media
Rapporto tra il numero di presenze e il numero di arrivi registrati negli esercizi ricettivi.
c.2 Tasso medio di occupazione
rapporto tra le presenze registrate e le GLD
c.3 Tasso medio di occupazione lordo
Rapporto tra le presenze registrate e le GLD LORDE
c.4-7 Indice di utilizzazione lorda dei posti letto (alberghieri ed extra-alberghieri)
Rapporto tra le presenze registrate e il numero di giornate letto nelle strutture ricettive, dove il numero di giornate letto potenziali é calcolato come prodotto tra il numero di giorni del mese e il numero di posti letto esistenti.
c.5-8 Indice di utilizzazione notta dei posti letto (alberghieri ed extra-alberghieri)
Rapporto tra le presenze registrate e il numero di giornate letto di effettiva apertura nelle strutture ricettive, dove il numero di giornate letto di effettiva apertura é calcolato come prodotto tra il numero di giorni di apertura dell'esercizio e il relativo numero di posti letto effettivamente disponibili.
c.6-9 Indice di occupazione netta delle camere (alberghieri ed extra-alberghieri)
Rapporto tra le giornate-camera occupate e il numero di giornate-camera disponibili nelle strutture ricettive
d INDICATORI TURISTICI
Gli indicatori vengono elaborati sulla capacitá e il movimento degli esercizi ricettivi, popolazione residente e superficie di ciascun comune.